il nino!
Chiunque tu sia ,
Buon Giorno!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù
 

Oggi è:

Oggi è sabato 26 aprile 2025, è il 116º giorno, della 17ª settimana, del 4º mese del corrente anno (2025) che, quest'anno, non è bisestile.

Come sai, quest'anno, il Capodanno (01/01/2025) cadde di mercoledì, l'Epifania (06/01/2025) cadde di lunedì, la Festa della Liberazione (25/04/2025) cadde di venerdì, la Festa del Lavoro (01/05/2025) cadrà di giovedì, la Festa della Repubblica (02/06/2025) cadrà di lunedì, Ferragosto (15/08/2025) cadrà di venerdì, Tutti i Santi (01/11/2025) cadrà di sabato, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) cadrà di lunedì, il Santo Natale (25/12/2025) cadrà di giovedì, Santo Stefano (26/12/2025) cadrà di venerdì, la Santa Pasqua (20/04/2025) cadde di domenica, la Pasquetta (21/04/2025) cadde di lunedì, San Silvestro (31/12/2025) cadrà di mercoledì, a proposito... questo (-248 giorni) è il countdown al Gran Cenone di fine anno!

Ad onor della cronaca, possiamo dire che: il Capodanno (01/01/2025) trascorse da 115 giorni, l'Epifania (06/01/2025) trascorse da 110 giorni, la Festa della Liberazione (25/04/2025) trascorse tra 1 giorni, la Festa del Lavoro (01/05/2025) arriverà tra 4 giorni, la Festa della Repubblica (02/06/2025) arriverà tra 36 giorni, Ferragosto (15/08/2025) arriverà tra 110 giorni, Tutti i Santi (01/11/2025) arriverà tra 188 giorni, l'Immacolata Concezione (08/12/2025) arriverà tra 225 giorni, il Santo Natale (25/12/2025) arriverà tra 242 giorni, Santo Stefano (26/12/2025) arriverà tra 243 giorni, la Santa Pasqua (20/04/2025) trascorse tra 6 giorni, la Pasquetta (21/04/2025) trascorse tra 5 giorni, San Silvestro (31/12/2025) arriverà tra 248 giorni

Hai aperto questa pagina sabato 26 aprile 2025 alle 12:19:00
Questo il tuo indirizzo IP: 3.133.117.5

 
 
L'Almanacco del Nino!:
Nei prossimi giorni:
Evento Storico

(26 aprile 1986 - Chernobyl - Ucraina)
La notte del 26 aprile 1986 alle ore 1:23, esplose il reattore n. 4 della centrale nucleare da 4.000 MW di Chernobyl costruita nel 1983. Quasi 2/3 delle sostanze radioattive sollevate in aria dall'esplosione caddero sulla parte sud-est del territorio della Repubblica di Belarus (Bielorussia). La contaminazione con i radionuclidi coprì 150 mila chilometri quadrati attorno alla centrale (il 23% del ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 70

Biografia

(26 aprile 1938 - Isola d'Istria, Trieste - Slovenia (allora Italia))
Pugile.
Iniziò a soli 13 anni, e, a 16 anni, nel 1954 vinse a Parma il suo primo titolo italiano (nei pesi welter leggeri). Da dilettante fu campione europeo dei welter nel 1957 e 1959, vinse poi, nel 1960, la medaglia d'oro alle olimpiadi di Roma (pesi welter). Da professionista (dal 1961 in poi) fece 90 incontri di cui 82 vittorie, 1 pareggio e 7 sconfitte. L'1 marzo 1963 fu campione itali ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 71

Biografia

(27 aprile 1961 - Genova - Italia) - (15 settembre 1994 - Lyone - Francia)
Attrice, show girl.
Il nome Moana deriva da un'isola delle Hawaii, vuol dire laddove il mare è più profondo in lingua polinesiana. Iniziò giovanissima, nel 1979, recitando una piccola parte in un film di secondo ordine che la portò a frequentare l'ambiente dello spettacolo sia convenzionale che quello a luci rosse. Nel 1981 lavorò alla Rai in un programma per ragazzi Tip Tap Club e nel fratt ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 72

Biografia

(28 aprile 1908 - Zwittau - Germania) - (09 ottobre 1974 - Hildesheim - Germania)
Giusto tra le Nazioni.
Durante gli anni dei rastrellamenti ebrei in Polonia ad opera dei nazisti tedeschi, giunse a Krakovia per comprare ad un prezzo irrisorio una fabbrica confiscata ad un industriale ebreo. Come tanti, Schindler era lì per fare soldi, e per questo, non esitava a corrompere gli ufficiali tedeschi (fornendo loro ogni sorta di merce reperibile solo al mercato nero) per compi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 73

Evento Storico

(29 aprile 1955 - Roma - Italia)
Terzo presidente della Repubblica Italiana.
Giovanni Gronchi fu eletto al quarto scrutino con 658 voti su 833 votanti. 70 voti andarono al presidente uscente Luigi Einaudi.

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 74

Biografia

(29 aprile 1901 - Tokyo - Giappone) - (07 gennaio 1989 - Tokyo - Giappone)
Imperatore.
Diventò imperatore del Giappone il 25 dicembre 1926 quale successore del padre. Inizialmente lasciò la nazione in mano alle forze militari che spinsero al conflitto con la Cina (dal 1937 al 1945) ed alla partecipazione, insieme con l'Europa nazista e fascista, al secondo conflitto mondiale. Dopo le atomiche in Giappone, cambiò ruolo ed interviene personalmente per la cessazione d ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 75

Evento Storico

(29 aprile 2005 - Città del Vaticano)
Duecentosessantacinquesimo Papa della Chiesa Cattolica
Fu il successore di Papa Giovanni Paolo II (Karol Jozef Wojtyla) che venne a mancare il 2 aprile 2005 dopo 26 anni di pontificato. Fu eletto al secondo giorno del conclave, al quarto scrutinio.
Il 28 febbraio 2013 abd ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 76

Biografia

(22 gennaio 1891 - Ales, Oristano - Italia) - (27 aprile 1937 - Roma - Italia)
Politico, filosofo e scrittore.
Fu il quarto dei sette figli di Francesco Gramsci e Peppina Marcias. A causa di una brutta caduta verificatasi all'età di tre anni, riportò danni irreversibili alla colonna vertebrale che gli impedirono di superare, da adulto, il metro e mezzo di altezza. Nel 1898 il padre, impiegato dell' Ufficio del Registro, venne arrestato per peculato e la famiglia conobb ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 176

Biografia

(05 ottobre 1923 - Palermo - Italia) - (28 aprile 2003 - Roma - Italia)
Attore, regista.
Sin da giovanissimo sfruttò la sua altezza furi dal comune per far ridere e guadagnare così qualche soldo extra. Nel 1944 il vero debutto nell'avanspettacolo, poi iniziò a girare l'Italia con il trio Sgambetta, finché fu notato da Gino Bramieri (ancora poco conosciuto) ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 436

Biografia

(26 aprile 121 - Roma - Italia) - (17 marzo 180 - Sirmio (attuale Sremska Mitrovica) - Serbia)
Imperatore romano
Fece parte della dinastia degli Antonini. Adottato dallo zio già Imperatore Antonino Pio, cambiò nome in Marco Aurelio Valerio. Salì al trono nel 161, con il nome di Marco Aurelio, saltò subito agli occhi per la sua educazione. Educato allo stoicismo, filosofia ada ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 561

Biografia

(27 aprile 1912 - Torino - Italia) - (02 gennaio 1991 - Roma - Italia)
Figlio d'arte: suo Padre, Dante Ranucci, fu un cantante di operetta e sua madre, Paola Massa, fu una ballerina di danza classica. Renato Ranucci naque a Torino solo per caso, infatti, in quel periodo, i suoi genitori erano lì in tourné, ma visse e crebbe a Roma, città natale (e amatissima) del padre.
Iniziò prestissimo ad emergere nelle materie artistiche, tanto che, a soli 13 anni (anche gr ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 644

Alcuni giorni a caso:
Evento Storico

(03 gennaio 1954 - Roma - Italia)
Il 3 gennaio iniiziò ufficialmente il regolare servizio di trasmissioni televisive della RAI a carattere nazionale. Sulle note del finale del "Guglielmo Tell" di Gioachino Rossini e per voce dell'annunciatrice Fulvia Colombo, la TV entrò nelle case di circa 15.000 famiglie che, a quel t ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 151

Biografia

(02 dicembre 1923 - New York - Stati Uniti d'America) - (16 settembre 1977 - Parigi - Francia)
Cantante (soprano).
I suoi genitori si erano trasferiti negli USA (ove cambiarono il cognome in Callas) dalla Grecia e lì, ancora adolescente, iniziò a studiare pianoforte. Poi, dopo la separazione dei genitori, tornò in Grecia con la mamma, ove iniziò a frequentare il conservatorio. Debuttò nel suo primo spettacolo pubblico a soli 16 anni, nel ruolo di Santuzza della Cavalleria Rusticana in ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 78

Biografia

(14 marzo 1946 - Catania - Italia)
Cantautore, compositore, musicista.
Iniziò la carriera di musicista suonando la chitarra in alcuni gruppi locali e scrivendo canzoni per la sorella Marcella Bella, finché con lei si trasferì al Nord verso la fine degli anni '60. Il successo della sorella arrivò, prima, con "Hai ragione tu" del 1971, ma soprattutto, dopo, con il brano "Montagne Verdi", scritta insieme al paroliere Giancarlo B ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 366

Evento Storico

(12 dicembre 1969 - Milano - Italia)
C'era molta gente attorno al tavolo ottagonale della Banca nazionale dell'Agricoltura sita in piazza Fontana 4 a Milano davanti al Palazzo di Giustizia, quel giorno. Nei pressi dello sportello 15 qualcuno lasciò una borsa nera piena di tritolo, sotto il tavolo ottagonale nel centro della rotonda della banca, ed alle ore 16:30 circa, esplose devastando tutto e tutti coloro che erano nei pressi di ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 87

Evento Storico

(16 marzo 1978 - Roma - Italia)
Via Fani, incrocio con via Stresa, Roma, ore 9.
Aldo Moro venne rapito da un commando, altamente addestrato, delle Brigate Rosse, composto presumibilmente da 19 terroristi che aprirono il fuoco sull'auto del presidente, una Fiat 130, e quella della scorta, una Alfa Romeo Alfetta (entrambe ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 367

Evento Storico

(21 aprile -753 - Roma - Italia)
Fu Romolo che, avendo vinto la disputa contro il fratello gemello Remo, decise il nome da dare alla nuova città: ROMA. Remo, per la rabbia, sfondò una porzione di muro perimetrale della nuova città e così suo fratello Romolo lo uccise, giurando morte a chiunque avesse usurpato quelle mura. La nuova città sorse sul colle Palatino, nei pressi del luogo ove i due neonati gemelli, dopo essere stati a ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 65

Biografia

(25 novembre 1881 - Brusicco, Sotto il Monte, Bergamo - Italia) - (03 giugno 1963 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Di famiglia povera (mezzadri), quarto di tredici figli, entrò prestissimo in seminario, a Bergamo, ove svolse gli studi che lo portarono, dopo essersi trasferito a Roma, al dottorato in teologia nel 1904. Iniziò così la sua carriera di sacerdote quale segretario del Vescovo di Bergamo Giacomo Radini Tedeschi. Negli anni della prima guerra mondiale portò il suo co ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 421

Biografia

(04 novembre 1928 - Roma - Italia) - (18 luglio 2003 - Roma - Italia)
Calciatore, musicista, compositore, giornalista, cronista, regista.
Inizò la sua carriera di giornalista collaborando con alcuni giornali, ed entrò in RAI nel 1958. Fece la sua prima radiocronaca di una partita di calcio nel 1960 (nel frattempo giocava a calcio nella Lazio giovanile). Da allora, il suo nome rimase legato al mondo del calcio, delle radiocronache sportive (commentò anche vari ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 396

Biografia

(04 aprile 186 - Lugdunum, Lione - Francia) - (08 aprile 217 - Harran - Turchia)
Imperatore romano
Imperatore della dinastia dei Severi, regnò dalla morte del padre avvenuta nel 211 fino alla sua morte nel 217. Fu soprannominato Caracalla perché indossava un cappuccio di origine gallica, non conosciuto ai romani prima che l'indossasse lui. Sposò Fulvia Plautilla, nel 200, ma due anni dopo divorziarono, perché l'imperatore fece giustiziare il padre di lei. Dopo il divorzi ...

A cura di Riccardo Zucaro
Stato: 1 Cod: 583

Biografia

(25 ottobre 1906 - Sequals, Pordenone - Italia) - (29 giugno 1967 - Sequals, Pordenone - Italia)
Pugile, wrestler, attore
Iniziò la sua carriera in Francia, per "fame", in un circo dove si esibiva in numeri di forza. Lì fu notato da un ex pugile francese, Paul Journée, che lo iniziò alla carriera di pugile. Nel 1929 emigrò negli Stati Uniti d'America e lì iniziò a collezionare successi fino al titolo di campione mondiale dei pesi massimi, quando sconfisse l'americano Jack Sharkeyal (per ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 484

Biografia

(05 marzo 1922 - Bologna - Italia) - (02 novembre 1975 - Ostia, Roma - Italia)
Poeta, scrittore, autore, critico.
Iniziò da giovanissimo a scrivere poesie e racconti e, dopo la laurea in lettere iniziò la sua carriera di insegnante. Poi si trasferì a Roma, nei primi anni 50 e lì cominciò a lavorare a Cinecittà collaborando con Federico Fellini ed altri alla st ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 353

Biografia

(08 novembre 1942 - Torino - Italia)
Calciatore.
Figlio d'arte, suo papà Valentino Mazzola fu il grande campione del Torino del primo dopoguerra. Esordì in serie A il 10 giugno 1961 e giocò l'ultima partita da professionista il 22 maggio 1977. (Debuttò con la Nazionale juniores a Lisbona, lo stesso luogo da cui suo padre non è più tornato). Nella bellissima carriera, tutta giocata nell'Inter, Sandro Mazzola vinse tantissimo (4 ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 399

Evento Storico

(01 settembre 1939 - Polonia)
La Germania di Hitler, insieme alla Russia di Stalin con la quale, firmò, il 23 agosto 1939, il patto di non aggressione "Molotov-Ribbentrop" ed anche con un piccolo aiuto da parte della Slovacchia, il primo settembre 1939 varcò i confini della Polonia attaccandola da più punti, pur senza averle dichiarato guerra ufficialmente. L'attacco sarebbe dovuto partire il 26 agosto 1939, ma dato che il gi ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 499

Biografia

(29 giugno 1925 - Napoli - Italia)
Politico.
Militante antifascista dal 1942, si iscrisse al Partito Comunista nel 1945 ove, dopo la laurea del 1947, iniziò la carriera politica che lo portò ad importanti incarichi di dirigenza e di presidenza. Fu eletto alla Camera dei deputati per la prima volta nel 1953. Negli anni '80 focalizzò le proprie attività nella politica internazionale ed europea (Commissione Affari Esteri, Assemb ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 231

Biografia

(28 giugno 1964 - Fiano Romano, Roma - Italia)
Attrice.
Iniziò a frequentare il teatro di provincia sin da giovanissima, ma il vero debutto alla sua carriera fu nel cinema, nel 1987 con il film Caramelle da uno sconosciuto, di Franco Ferrini. Raggiunse il successo popolare nel 1994, con il film La bella vita di Paolo Virzì, dopodiché, la passione per il teatro la portò alla recita (sempre nel 1994) con il testo Alleluja brava gente di Pi ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 229

Biografia

(18 maggio 1939 - Palermo - Italia) - (23 maggio 1992 - Capaci, Palermo - Italia)
Magistrato.
Dopo la laurea in giurisprudenza del 1961, divenne pretore a Lentini e poi sostituto procuratore a Trapani. Cominciò a lavorare a Palermo nel 1979. Si specializzò in processi contro la mafia ed ottenne negli anni molti risultati importanti, poi, nel 1991 si trasferì a Roma alla direzione degli Affari Penali. Fu certamente perché la mafia si sentiva in serio pericolo, dato che con ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 316

Biografia

(10 novembre 1928 - Roma - Italia)
Musicista, compositore
A soli 10 anni entrò in conservatorio, e tre anni dopo fu scelto quale membro della Opera House Orchestra, per una serie di concerti in tournè nel Veneto. La sua prima composizione fu 'Il Mattino', scritta nel 1946, subito dopo il suo primo diploma (il secondo fu nel 1952), un pezzo per voce e piano, con testo di Fukuko. La sua carriera spaziò dapprima nel campo orches ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 405

Biografia

(27 settembre 1871 - Nuoro - Italia) - (16 agosto 1936 - Roma - Italia)
Scrittrice
Di modesta famiglia, compì pochi studi regolari, come usava allora per le fanciulle. Cominciò a scrivere, nel 1888, alcuni racconti che inviò ad un giornaletto di moda. Scrisse ben presto racconti volti alla psicologia dell'amore, prima semplici, tra cui "Anime oneste" del 1895, poi racconti di più forte consistenza che si inserirono nel filone della grande narrativa dell'ottocent ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 549

Evento Sportivo

(26 ottobre 1986 - Adelaide - Austria)
Vinto mondiale di Formula 1
Alain Prost vinse per la seconda volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia McLaren Porsche). Vinse all'ultima gara, arrivando primo e strappando il titolo dalle mani di A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 487

Biografia

(02 marzo 1810 - Carpineto Romano, Roma - Italia) - (20 luglio 1903 - Città del Vaticano)
Papa della Chiesa Cattolica.
Di famiglia aristocratica, prese il dottorato in teologia nel 1832 e venne ordinato sacerdote nel 1837. Nel 1843 divenne Arcivescovo e nel 1853 Cardinale. Nel 1876 divenne segretario di Stato sotto Pio IX che l'anno successivo morì e così, il 20 febbraio 1878 ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 345

Biografia

(19 gennaio 1940 - Palermo - Italia) - (19 luglio 1992 - Palermo - Italia)
Magistrato.
Dopo la laurea in giurisprudenza del 1962, nel 1965 Borsellino iniziò la carriera come uditore giudiziario ad Enna. Nel 1967 divenne Pretore a Mazara del Vallo e nel 1969 a Monreale. Nel 1975 Borsellino approdò al tribunale di Palermo dove cominciò il suo coraggioso impegno per combattere la mafia. Nel 1980 arrivarono i primi successi e le prime preoccupazioni tant'è che da quel ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 173

Biografia

(10 agosto 1965 - Roma - Italia)
Ballerina, show girl.
La passione per la danza arrivò quando era ancora una bambina (iniziò a frequentare la scuola di Enzo Paolo Turchi a 9 anni - Flavio Turchi fu il suo insegnante), poi, pocopiù che adolesente, iniziò a lavorare come ballerina in piccoli spettacoli televisivi ed in alcuni spot pubblicitari. Fu proprio su uno di questi set, mentre duettava con gli allora sconosciuti Brian ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 14

Evento Sportivo

(06 ottobre 1985 - Brands Hatch - Inghilterra)
Vinto mondiale di Formula 1
Alain Prost vinse per la prima volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia McLaren Porsche). Vinse matematicamente il titolo con due gare di anticipo pur arrivando quarto, dato che i diretti avversari erano ormai stati distaccati di molto. ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 439

Evento Sportivo

(15 ottobre 1983 - Kyalami - Sudafrica)
Vinto mondiale di Formula 1
Nelson Piquet vinse per la seconda volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Brabham - Ford). Vinse il titolo all'ultima gara soffiando il titolo ad A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 456

Biografia

(30 marzo 1844 - Metz, Lorena - Francia) - (08 gennaio 1896 - Parigi - Francia)
Poeta.
Nacque da una famiglia della piccola borghesia, il padre era capitano dell'esercito. Studiò a Parigi e ben presto scoprì la vocazione poetica. Nel 1866 pubblicò i "Poemi saturnini". Frequentatore dei caffè e dei salotti letterari parigini, la sua vita fu un alternarsi di degradazione morale e di pentimenti. Dopo un periodo di vita disordinata, nel 1870 sposò Mathilde Mautè per la qual ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 387

Evento Storico

(04 novembre 1966 - Firenze - Italia)
Alle ore 5,30 del mattino, dopo due giorni di pioggia ininterrotta e vento caldo di scirocco, un'ondata di piena, causata dallo straripamento dell'Arno (la cui portata toccò i 7 mila metri cubi al secondo), sommerse Firenze fino a far toccare alle acque quota 4,9 metri. I danni furono incalcolabili, sia dal punto di vista artistico che civile, circa 70 furono le vittime e più di diecimila gli sfo ...
A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 394

Biografia

(10 aprile 1935 - Roma - Italia) - (16 agosto 2010 - Roma - Italia)
Fisico.
Già da ragazzino manifestò una grande atrazione per l'astronomia e lo studio di ogni cosa che fosse sconosciuta e / o inspiegabile. Si laureò in fisica nel 1958 e nel 1963 pubblicò la sua scoperta che lo rese famoso, ossia l'angolo di Cabibbo che spiegava il cambiamento di stranezza dei quark nelle interazioni deboli. Lavorò come ricercatore e come docente universitario in varie pres ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 635

Evento Sportivo

(01 novembre 1998 - Suzuka - Giappone)
Vinto mondiale di Formula 1
Mika Hakkinen vinse per la prima volta il titolo mondiale di formula 1 (correndo per la scuderia Mercedes McLaren). Concluse il campionato all'ultima gara, arrivando primo e vanificando così la speranza di vittoria per A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 391

Biografia

(29 ottobre 1950 - Crotone - Italia) - (02 giugno 1981 - Roma - Italia)
Cantautore.
Originario di Crotone, si trasferì a Roma giovanissimo, nel 1960. Frequentò le scuole medie e superiori prima in collegio (scuola Apostolica - seminario di Narni) e poi a Roma, all'istituto di ragioneria. Iniziò quindi alcuni lavoretti ma nel frattempo non mancò di coltivare la sua passione per il teatro (vivendo varie esperienze, tra cui un "Pinocchio" in versione musicale, ove ...

A cura di Antonino Fleres
Stato: 1 Cod: 492

Biografia

(14 luglio 1916 - Palermo - Italia) - (07 ottobre 1991 - Roma - Italia)
Scrittrice
Nacque all'interno di una famiglia ebraica di origini triestine. Crebbe a Torino dove il padre, Giuseppe Levi, era professore di anatomia all'Università. Si formò culturalmente tra le figure dell'antifascismo piemontese raccolte intorno all'editore Einaudi: tra queste Leone Ginzburg con cui si sposò nel 1938. Dal 1940 al 1943 fu mandata al confino in Abruzzo, con il marito ed i fi ...

A cura di Laura Fleres
Stato: 1 Cod: 261

 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno