il nino!
Chiunque tu sia ,
Buona Notte!
Casa
My Area Ghimmi Contatti Login Menù

Almanacco del giorno 1 maggio:

Oggi Nacque: Roby Facchinetti, John Woo

 & nome_1_db_1(i) &

293
Roby Facchinetti
Camillo Facchinetti
01 maggio 1944
Astino, Bergamo - Italia
Fu un lunedì di 81 anni fa

(A cura di Antonino Fleres)
http://www.pooh.it/

 

Ricerca Avanzata

Musicista, cantante, compositore.
Iniziò prestissimo a studiare musica al conservatorio di Bergamo ove si diplomò a pieni voti. Formò il suo primo gruppo nel 1958, I Monelli, ma fu nel 1966, quando Bob Gillot, tastierista dei Pooh (un gruppo formato da appena due mesi da Valerio Negrini alla batteria, Mauro Bertoli e Mario Goretti alle chitarre, Roberto Gillot alle tastiere, Gilberto Faggioli al basso), abbandonò la band, che Facchinetti prense il suo posto determinando così la svolta della sua carriera. Il primo 45 giri con la nuova formazione fu "Vieni Fuori" del 1966. Da allora innumerevoli i successi e le soddisfazioni ottenute da Camillo Facchinetti sia come componente dei Pooh che come solista che firmò quasi tutte le liriche delle canzoni da lui interpretate.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Roby Facchinetti

 

 & nome_1_db_1(i) &

611
John Woo
Wu Yusen
01 maggio 1946
Canton - Cina
Fu un mercoledì di 79 anni fa

(A cura di Riccardo Zucaro)

 

Ricerca Avanzata

Regista
Visse in una famiglia povera costretta a trasferirsi a Hong Kong perché non in linea con il partito comunista; il padre, professore di filosofia, si ammalò di tubercolosi e quando morì la madre si fece carico dei figli. Andarono ad abitare, dopo l'incendio alla loro casa, a Shek Kip Mei, nei bassi fondi di Hong Kong. Una famiglia degli Stati Uniti adottò a distanza John e gli consentì di frequentare una scuola luterana all'età di nove anni. Dopo aver vissuto la violenza delle strade malfamate, John pensò di farsi prete e lavorò in chiesa come segretario. La sensibilità e la voglia di riscatto non andarono perse artisticamente, come si nota nelle sue grandi opere. Nel 1967 John entrò alla China Student Weekly's Theatre Company e sperimentò i primi film nei due anni successivi; si ricordano "Accidentaly" e "The Cruel One". Erano gli anni della Rivoluzione Culturale che Woo ricordò in alcune scene di successivi suoi film. In quegli anni, John Woo si appassionò dei film di James Dean e di Elvis Presley e di quelli dei registi del carico di Kurosawa, Fellini e Bergman. Nel 1969 iniziò a lavorare come assistente alla produzione alla Cathay. Sempre lo stesso anno collaborò come produttore, sceneggiatore e attore alla realizzazione di "Dead Knot", un cortometraggio in bianco e nero di circa un quarto d'ora. 1971: John iniziò a lavorare come assistente alla produzione e regia di Chang Cheh nella realizzazione di quattro film, "All Men are Brothers", "Boxer from Shantung", "The Four Riders" e "Blood Brothers" (negli stessi anni Bruce Lee girò "Il furore della Cina colpisce ancora"). Nel 1973, John Woo, che era divenuto uno dei più giovani registi sul mercato cinese, si prestò a girare il primo lungometraggio, "Farewell Buddy", che venne bloccato perché troppo violento. Ma due anni dopo il film venne rimontato da Golden Harvest, che sostituì titolo, colonna sonora e scene crude; il film è conosciuto come "The Young Dragons". Successivamente, John Woo realizzò due film di kung-fu: "The Dragon Tamers", 1974, ambientato in Corea del Sud coreografato da un giovanissimo Jackie Chan, e "Hand of Death", 1976, che narrò di vicende mitologiche simili a quelle accadute al monastero Shao Lin di Songshan, che venne incendiato nel 1736. Quest'ultimo venne presentato sul mercato come un film-documentario con combattimenti in stile shaolino ricostruiti alla perfezione, dandogli il titolo "Countdown in kung-fu"; al film parteciparono Jackie Chan e Sammo Hung. Ma fu il terzo film, "Princess Chang Ping", del 1975, che rese John Woo noto e apprezzato, film fatto di coreografie musicali all'interno del teatro filmato cantonese. Tra le splendenti immobilità del teatro cantonese, il regista inserì movimenti delicati ricchi di costumi dai colori accesi e raffinate scenografie. Si narra dell'assedio al palazzo del Signore durante il fidanzamento della principessa; il Signore ordina ai due sposi di suicidarsi, ma entrambi vengono tramortiti dalla caduta del soffitto. La principessa viene salvata e dopo anni di solitudine incontrerà di nuovo lo sposo. John Woo si vide confrontarsi con un genere eroico-cavalleresco nel film "Last Hurrah for Chivalry", del 1979. Tra il 1976 e il 1984 John Woo fu immerso in un ciclo di produzione di commedie, fatta eccezione per l'ultimo film menzionato. Venne consacrato come maestro di questo genere. Nel 1986 uscì "The Sunset Warriors", conosciuto anche come "Heroes Shed No Tears", facente parte di kombat ambientati nel Sud-Est asiatico. Il genere è caratterizzato da situazioni al limite, in zone politicamente tese con obiettivi da raggiungere al limite, come rapimenti, liberazione di ostaggi, distruzioni di armi mortali o obiettivi militari. Dei suoi successivi film sono da ricordare "A Better Tomorrow", "A Better Tomorrow II" (1986-87), "The Killer" e i film hollywoodiani come "Broken Arrow", del 1996, con evidenti riferimenti kubrickiani, "Face/Off", dell'anno dopo, "Mission: Impossible II", del 2000, "Windtalkers", di due anni dopo, e "Paycheck", del 2003.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: John Woo

 

Oggi Scomparve: Ayrton Senna

 & nome_1_db_1(i) &

370
Ayrton Senna
Ayrton Senna Da Silva
01 maggio 1994
Bologna - Italia
Fu un domenica di 31 anni fa
Aveva 34 anni

Nacque il
21 marzo 1960
San Paolo - Brasile
Fu un lunedì di 65 anni fa

(A cura di Antonino Fleres)
http://www.ayrton-senna.com/

 

Ricerca Avanzata

Pilota automobilistico.
Iniziò giovanissimo ad amare il mondo dei motori, tanto che salì sul primo Kart alla tenera età di 4 anni. Corse sui Kart fino al 1981, vincendo vari titoli in Brasiele ed in Europa, poi passò alla formula Ford, alla formula 3 ed infine alla formula 1. Il suo debutto in formula 1 fu nella scuderia Toleman-Hart il 25 marzo 1984 nel GP del Brasile, passò poi alla scuderia Lotus-Renault e quindi alla McLaren-Honda dove vinse il titolo mondiale per ben 3 volte (1988, 1990, 1991), infine alla Williams-Renault. Scomparve prematuramente a causa di un incidente durante il GP di San Marino del 1994 alla settima tornata, alla curva del Tamburello, probabilmente a causa di un cedimento strutturale della sua monoposto.

Approfondimenti in collaborazione con:
amazon marketplace
Scopri di più su: Ayrton Senna

_
 

Il Nino! - la Piazzetta venticinque punto otto! (1961 ÷ 2025 all right reserved)

Made in Earth Planet;
From Turin, Piedmont, Italy, Europe, Earth Planet, Orion Arm, Milky Way Galaxy ...

100 € di retribuzione netta ne costano al Datore di lavoro 205!...
Fai una Donazione Ricorsiva!...
Fai una Donazione Una Tantum!...
Trattamento Dati

 

Casa! Casa! Aree My Area Ghimmi Contatti Login Logout
Aree Letteratura Almanacco Recensione Libri Recensione Film In giro Per Lezioni... Domini...
Sopra...Sopra...

 

per la madre antonino fleres copertina
Via Villa Cristina 23 Savonera Collegno