Oggi Nacque: Papa Francesco I
Di origini piemontesi: il bisnonno paterno Giovanni Angelo nacque a Marmorito di Portacomaro in provincia di Asti, la mamma, Regina Maria Sivori aveva discendenze piemontesi e liguri.
Si laureò in chimica all'università di Buenos Aires nel 1958 ed in Filosofia nel 1960. Entrò in seminario iniziando la sua esperienza pastorale nella "Compagnia di Gesù", un istituto religioso Gesuita di diritto pontificio. Iniziò quindi ad insegnare divenendo Rettore, nel 1973 nella facoltà di Teologia e Filosofia. Nel 1986 divenne Direttore Spirituale della chiesa della Compagnia di Gesù.
IL 20 maggio 1992 divenne Vescovo Ausiliare di Buenos Aires per mano di Papa Giovanni Paolo II. Il 3 giugno 1997 divenne arcivescovo coadiutore di Buenos Aires. Il 21 febbraio 2001 cardinale del titolo di San Roberto Bellarmino. Fu capo della Conferenza Episcopale Argentina dal 2005 al 2011.
Durante il conclave del 2005, in cui fu eletto Papa Benedetto XVI, fu il secondo più votato.
Il 13 marzo 2013 fu eletto Papa e scelse il nome Francesco, per onorare la figura di san Francesco d'Assisi e per sottolineare la sua propensione ai problemi legati alla povertà ed alla sofferenza delle persone e dei popoli.
Speciale: tutti i Papi della Chiesa Cattolica
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Papa Francesco I
Oggi nella Storia - Fatti: Primo volo in aereoplano
93
Primo volo in aereoplano
17 dicembre 1903
Kitty Hawk, North Carolina - Stati uniti d'America
Fu un giovedì di 122 anni fa
(A cura di Antonino Fleres)
Ricerca Avanzata
Primo volo in aereoplano.
Per la prima volta, un uomo, Orville Wright riuscì a decollare, percorrere una distanza definita ed infine atterrare in un punto alto quanto quello della partenza. Il primo volo della storia durò 12 secondi e venne percorsa una distanza di 37 metri. L'aereo, costruito dai fratelli Wilbur e Orville Wright, si chiamava "Wright Flyer" oppure "Flayer I" ed era un biplano monoposto con telaio in asticelle di legno di frassino. Aveva un solo monopropulsore con due eliche in coda, la coda a prua e due specie di pattini al posto delle ruote; il pilota gestiva il veivolo straiato prono. Dopo il primo volo, nella stessa giornata, ne seguirono altri tre poi, al quarto volo, il Flyer rimase danneggiato.
Il secondo dei quattro voli coprì una distanza di 266 metri e durò 59 secondi. I fratelli Wright continuarono a costruire aerei per tutta la loro vita.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Primo volo in aereoplano