Oggi Nacque: Tolstoj, Maurizio Costanzo
38
Tolstoj
Lev Nikolaevic Tolstoj
28 agosto 1828
Jasnaja Poljana, Tula - Russia
Fu un giovedì di 197 anni fa
Scomparve il
07 novembre 1910
Astapowo - Russia
Fu un lunedì di 115 anni fa
Aveva 82 anni
(A cura di Riccardo Zucaro)
Ricerca Avanzata
Scrittore.
Tolstoj è considerato uno dei migliori scrittori della letteratura russa di tutti i tempi. Nacque in una famiglia nobile e, dopo aver conseguito il diploma, si iscrisse alla facoltà di lingue orientali dell'Università di Kazan, lasciandola successivamente per la facoltà di legge, ma non completò gli studi. La vita universitaria di Tolstoj viene raccolta nel suo Diario, dove racconta delle sue compagnie poco affidabili e delle sue crisi spirituali. Prestò servizio militare nel Caucaso dove cominciarono ad aprirsi i suoi orizzonti e scrisse "I racconti di Sebastopoli" in cui già compaiono caratteristiche delle sue migliori opere. Dopo essersi dedicato per alcuni anni all'attività letteraria, cominciò a viaggiare all'estero e aprì una scuola per i figli dei contadini. Nel 1862 si sposò con Sofia Andreevna Bers. Nel 1865 pubblicò la prima parte di "Guerra e pace", portato a termine quattro anni dopo, con il quale rivisita la propria vita, i propri ideali. Il suo secondo grande successo fu "Anna Karenina", del 1873. Pubblicò molti scritti sulle sue nuove teorie filosofiche e sul suo credo religiose. Sul piano umano e sociale, Tolstoj condannò la proprietà privata avvicinandosi ai moti rivoluzionari russi. Scrivendo condanne all'arte, egli rinnegò tutte le sue opere precedenti. Entrato in crisi, si ridusse a scappare, ma questa fuga finì tragicamente con la morte dello scrittore nella stazione di Astapowo.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Tolstoj
Giornalista, autore, conduttore.
Iniziò la carriera da giornalista nel 1956 a Paese Sera e poi, nel corso degli anni in molti altri giornali. Nel 1962 iniziò la carriera di autore radiofonico e televisivo, ed è proprio in TV che raggiunse la popolarità con il programma Bontà loro del 1976 considerato il primo talk-show della televisione italiana. Da allora Maurizio Costanzo occupò sempre un buon posto nella scena mediatica italiana, sopratutto con programmi TV (come Maurizio costanzo show (dal 1982) o Buona domenica), ma anche come autore di libri e curatore di rubriche per testate giornalistiche. Debuttò come autore teatrale nel 1970 con la sua prima commedia, Il marito adottivo, per la regia di Lucio Ardenzi e non fu l'ultima. Scrisse inoltre le sceneggiature per alcuni film e le parole della famosa canzone Se telefonando (interpretata da Mina Mazzini - musica di Ennio Morricone. Tra le varie cariche di presidente o direttore artistico da lui ricoperte ricordiamo quella del Teatro Parioli di Roma (1988), di Canale 5 (1997), del Teatro Ciak di Milano (1997), di Mediatrade (1999), solo per citarne alcune. Il 14 maggio 1993 (probabilmente a causa del suo impegno di quel periodo per la lotta contro la mafia) subì un attentato: esplose un'auto bomba al passaggio della sua auto in via Fauro a Roma, fortunatamente solo due agenti privati della scorta rimasero lievemente feriti.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Maurizio Costanzo