Oggi Nacque: Enrico De Nicola, Lou Ferrigno, Giovanna Mezzogiorno
Politico, giornalista, avvocato.
Iniziò come giornalista, ma dopo la laurea in giurisprudenza, si dedicò alla carriera di avvocatura penalistica. Nella politica ricoprì moltissimi ruoli di grande importanza, fino a diventare, nel 1948 il primo presidente della Repubblica Italiana.
Speciale: tutti i presidenti della repubblica italiana
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Enrico De Nicola
Attore, bodybuilder.
DI origini italiane, all'età di tre anni, a causa di una infezione all'orecchio, perse quasi in toto il senso dell'udito, e questo lo indirizzò (come disse lo stesso Lou Ferrigno) a quella che sarebbe stata la sua vita futura. Fu infatti la sua menomazione a spronarlo, e a dargli la grinta in più, necessaria per emergere. Iniziò ad allenarsi in palestra all'età di 13 anni per imitare il suo idolo: l'attore Steve Reeves che interpretò "Le fatiche di Ercole" di Pietro Francisci nel 1958. I rapporti con il papà Matthew (polizziotto a New York con l'hobby del sollevamento pesi) non erano idilliaci e questo fu un ulteriore motivo per cui Lou trasmise nella passione per la palestra tutta la sua forza che, insieme ad altri fattori, lo portarono a vincere diversi importanti competizioni nazionali ed internazional di culturismoi. Ricordiamo "Mister America" del 1971 e del 1973, "Mister Universo" del 1973 e 1974 e molti altri. Non riuscì mai a vincere la prestigiosa competizione "Mister Olympia", arrivò sempre secondo o terzo, ed alle spalle del suo grande rivale Arnold Schwarzenegger. Nel 1975 smise le competizioni (che riprese nel 1992 fino al 1995) per dedicarsi al football americano professionistico. Nel frattempo girò un film documentario "Pumping Iron" di Robert Fiore and George Butler del 1977 che illustrava la competizione di Arnold Schwarzenegger e dei suoi diretti avversari Lou Ferrigno e Franco Columbu al titolo di Mister Olympia 1975 (vinto da Arnold). Poi un giorno, il produttoe Kenneth Johnson lo chiamò per un provino. Fu la svolta: si trattava della serie televisiva "The Incredible Hulk" che durò dal 1978 al 1982, tratto dall'omonimo fumetto della "Marvel Comics" (creato dalla penna di Stan Lee e Jack Kirby nel 1962). Lou fu scelto per la sua altezza (196 cm) battendo così il suo rivale Schwarzenegger che fu scartato perché troppo basso (appena 188 cm)... Iniziò così la carriera cinematografica, ricordiamo "Hercules" del 1983, "Sinbad of the Seven Seas" del 1989 e "Frogtown II" del 1993. Ebbe comunque molte apparizioni in molti spettacoli TV ed in altri film (tra cui ricordiamo "The Hulk" del 2003 in cui fa la parte di una guardia di sicurezza e "The incredible Hulk" del 2008).
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Lou Ferrigno
Attrice.
Figlia d'arte, sia da parte di papà Vittorio che di mamma Cecilia Sacchi. Anche il nonno Filippo Sacchi era del settore essendo egli un critico cinematografico molto noto. Debuttò in teatro nel 1995 interpretando il ruolo di Ofelia nello spettacolo "Qui est là" di Peter Brook e tratta dall'Amleto di Shakespeare. Debuttò poi nel cinema, nel 1997, con il film "Il viaggio della sposa" di e con Sergio Rubini (che le permise di vincere anche alcuni premi come miglior protagonista). Ricordiamo il grande successo ottenuto con il film "L'ultimo Bacio" del 2001 di Gabriele Muccino con Stefania Sandrelli, Stefano Accorsi e Martina Stella che la lanciò nel firmamento delle grandi stelle cinematografiche e "La finestra di fronte" del 2002 di Ferzan Ozpetek, con Massimo Girotti e Raul Bova (successo coronato da molti premi come il David di Donatello o il Nastro d'Argento). Seguirono poi altri successi come "L'amore ritorna" del 2004 di Sergio Rubini, " La bestia nel cuore" del 2005 di Cristina Comencini, "L'amore ai tempi del colera" (Love in the time of Cholera) del 2007 di Mike Newell, tratto dal romanzo omonimo di Gabriel GarcÃa Márquez.
Di grande successo anche alcune miniserire televisive o film TV come "I miserabili" del 2000 di Josée Dayan, "Il segreto di Thomas" del 2003 di Giacomo Battiato e "Virginia, la monaca di Monza" del 2004 di Alberto Sironi.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Giovanna Mezzogiorno
Oggi Scomparve: Giovanni Leone
Politico, docente.
Dopo le lauree in giurisprudenza e scienze politiche, iniziò la carriera di docente presso varie università. Partecipò alla seconda guerra mondiale e nel 1944 si iscrisse al partito della Democrazia Cristiana iniziando la carriera politica. Ricoprì molte alte cariche, pur continuando a pubblicare testi di diritto che gli valsero numerosi riconoscimenti, fino a divenire il sesto presidente della Repubblica Italiana. Si dimise da tale carica sei mesi prima della fine del suo mandato.
Speciale: tutti i presidenti della repubblica italiana
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Giovanni Leone
Oggi nella Storia - Fatti: Abbattuto Muro di Berlino
Il muro di Berlino fu costruito per dividere fisicamente le due Germanie del secondo dopoguerra, quella federale (occidentale) da quella democratica (sovietica). Fu la parte sovietica a costruirlo, per impedire il grosso flusso di emigrazione verso la parte occidentale, anche se, ufficialmente, il motivo fu di prevenzione ad un'imminente invasione fascista. L'alba del 13 agosto 1961, illuminò la città di Berlino attraversata da una serie di barriere provvisorie che divennero subito dopo un muro in cemento armato alto 4 metri e lungo diverse decine di chilometri. Finalmente, dopo 28 anni, il 9 novembre 1989, in seguito alla riunificazione delle due Germanie, il muro anche detto della vergogna, iniziò ad essere abbattuto. Il muro di Berlino lasciò dietro di sè una scia di sangue lunga 170 persone che furono uccise dai militari durante il disperato tentativo di attraversare il confine.
Approfondimenti in collaborazione con:

Scopri di più su: Abbattuto Muro di Berlino